Anton Smink Van Pitloo e la Scuola di Posillipo

Nato ad Arnhem nel 1790, Anton Smink Van Pitloo, conosciuto in Italia come Antonio Pitloo, dopo aver frequentato la scuola d’arte nel proprio paese natale si trasferì prima a Parigi e poi a Roma. Nella capitale francese conobbe Jean-Joseph Xavier Bideau e Jean Victor Bertin grazie ai quali decise di dedicarsi alla descrizione del paesaggio piuttosto che all’architettura, con cui aveva iniziato. Nella città romana approfondì il “vedutismo”, genere pittorico che aveva per soggetto vedute prospettiche di città o paesaggi. Ma la svolta arrivò quando nel 1815, al seguito del diplomatico russo, nonché estimatore d’arte, Gregorij Orlov, si trasferì a Napoli, dove rimase fino alla fine della sua vita. La città partenopea fu indispensabile a Pitloo per affinare la propria tecnica pittorica e approfondire la ricerca cromatica e atmosferica iniziata già dai paesaggisti nordici Corot e soprattutto William Turner, autore romantico che realizzò lo splendido “Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi”. Ma perché proprio Napoli? Terra e mare, coste e isole. Rovine antiche come Pompei, Ercolano, Paestum e nobili fortezze come Castel dell’Ovo. Miti e leggende, palazzi, monumenti e oasi verdi. Campagne e soprattutto l’onnipresente ombra del Vesuvio. Qui, un paesaggista aveva tutto ciò che poteva desiderare. A partire dal 1820 Pitloo fondò la Scuola di Posillipo. I più importanti pittori di vedute dell’epoca, circa una quarantina, illustrarono tra il 1820 e il 1860 le bellezze del paesaggio campano, non solo luoghi, ma anche costumi e tradizioni. Le opere realizzate in questo periodo furono esposte nei salotti delle case borghesi e la loro influenza sulla pittura italiana proseguì per tutto l’Ottocento, finendo per imitare le prime fotografie e cartoline postali. Hippolyte Taine, filosofo e critico letterario francese, scrisse in una sua lettera che percepiva la bellezza di Napoli più attraverso le vedute della “Scuola di Posillipo” che dalla realtà. Nonostante le riunioni di questi artisti avvenissero nello studio di Pitloo, il suo principale insegnamento riguardò la pittura “en plain air”, opposta alla visione accademica del paesaggio. Massimo rappresentante di questa Scuola fu Giacinto Gigante, al quale si devono paesaggi ad acquerello particolarmente intimisti e malinconici. Nel 1824 Pitloo vinse, grazie al Il boschetto Francavilla al Chiatamone”, il concorso per succedere alla cattedra di Paese dell’Accademia Borbonica di Belle Arti, nata per la prima volta in Italia. Un olio di 44 per 75 centimetri, dall’inquadratura del tutto insolita in cui il pittore olandese rappresenta la campagna e gli edifici degradati come se mostrasse un paesaggio lirico ed emozionante. Più che le strutture che osservava, egli rappresentava nei suoi dipinti la magia che questi sprigionavano. Pitloo non abbandonò il capoluogo campano neanche quando scoppiò l’epidemia di colera di cui fu vittima nel 1837. Per gran parte della sua vita rese Napoli celebre nei suoi dipinti, a sua volta la città lo consacrò come grande autore di paesaggi adottandolo tra i propri figli illustri.

Tratto da: “L’arte a Napoli – La scuola di Posillipo” dell’Associazione Culturale “Terra Utopiam”, pubblicato da Le Parche Edizioni

L’Arte a Napoli – La Scuola di Posillipo

02-Antonino_Leto_81844-1913-_Una_veduta_del_golfo_di_Napoli_con_i_pescatori

AMALFI_COSTA_MG2_53ef5047982bb

PAESAGGIO CM 54X63 (OLIO SU TELA) big

Pasquale Cerolli - La Sciabica

La festa di Piedigrotta… e “Festa notturna” di Antonio Orselli

Dal libro di Antonio Orselli, “Festa notturna”

“Per rendersi conto di quanto la festa destasse l’interesse e la meraviglia di quei forestieri che nel ‘700 giungevano a Napoli, si propone qui la particolareggiata cronaca stilata dal francese Jérome de Lalande, nella quale così si legge:

Vi è ogni anno, in questo giorno, una festa che è la più celebre di Napoli; io ho assistito a quella dell’8 settembre 1765; il tempo era molto bello e tutto concorse a rendere la pompa più strepitosa; si era sospeso il lutto della Corte per cui i diamanti e gli abiti resero più sfavillante la festa; c’erano 6000 uomini in armi; il Re, preceduta da una dozzina di carrozze da parata, e seguito dalle sue guardie, si recò nella cerimonia verso le 22 o due ore prima del tramonto, per andare alla chiesa di Piedigrotta e omaggiare la Vergine; tutte le finestre erano tappezzate, tutta la riviera di Chiaia affollata di popolo; non si poteva vedere un luogo più consono all’andamento di questa moltitudine di popolo e di soldati; la premura che si ha per vedere questa cerimonia è degna della sua fama, ci sono degli appartamenti che sono affittati 200 lire per quel giorno e che non ne costano 300 per l’anno intero. Le persone di riguardo che scelgono Chiaia decidono di desinare in questo giorno in appartamenti affittati, e le genti di campagna, talvolta sono impegnati per il contratto matrimoniale a portare le loro mogli a Napoli per questa festa; il colpo d’occhio merita di essere dipinto (…). L’immagine miracolosa che ha dato lustro alla chiesa di Piedigrotta sta sull’altare maggiore; la devozione dei Napoletani a questa Madonna è grandissima; moltitudini di fedeli la visitano soprattutto il sabato; i vascelli che passano lì presso hanno l’usanza di salutarla; e la domenica dell’ottava si allestiscono delle grandi edicole votive e nelle strade si fanno fuochi di gioia in suo onore.”

Festa Piedigrotta per web

“Festa notturna” di Antonio Orselli

A settembre nel nostro catalogo

Con tali presupposti, quelle tradizioni che avevano dato lustro alla dinastia e visibilità al suo potere, assunsero non solo una funzione rassicurante, ma divennero il segno della continuità di un glorioso passato. E, infatti, anche Francesco I continuò le consuetudini paterne, recandosi spesso alla festa di Piedigrotta. Nel Giornale delle Due Sicilie, in data 10 settembre 1827, troviamo una minuziosa descrizione dell’evento, in questi termini:

“Ieri l’aria non si rasserenava  che ad intervalli; e la pioggia in taluni momenti dirotta, sembrava che avesse dovuto assai nuocere al brio della festa, per godere del quale era solito concorso delle convicine province  un prodigioso numero di persone d’ogni classe. Ma questo inconveniente non scemò punto l’immensa moltitudine spettatrice; e se qualche noja si ebbe dal tempo umido e piovoso, questa venne largamente ricompensata dalla desideratissima visita delle LL.MM. che sono S.A.R. il Duca di Calabria e cogli altri Principi e Principesse Reali, e col grandioso Corteggio di uso in simili congiunture, alle 5 p.m. portaronsi a compiere la religiosa  funzione tra le salve di tutti i Forti e de’ Reali legni da guerra, allineati alla rada di Chiaja. Una tal vista eccitò veramente una ilarità universale, ed una universale vivissima compiacenza…”

L’arte a Napoli e la Scuola di Posillipo

Sin dalla metà del XVIII secolo, nell’Italia meridionale la pittura di paesaggio fu esercitata da una folta schiera di artisti che trovarono in questo genere pittorico motivo di sopravvivenza. Il tutto nacque grazie al mercato dei turisti stranieri che, soprattutto dopo la scoperta degli scavi di Pompei ed Ercolano, inclusero la Campania tra le tappe obbligate del Grand Tour e, quando la vacanza finiva, amavano ritornare a casa portando come souvenir una veduta di Napoli o delle isole del Golfo. Agli inizi dell’800 questa tradizione si rinnovò profondamente in senso romantico grazie all’influenza di molti pittori stranieri, tra cui Turner e lo stesso Corot che stazionarono a Napoli per lunghi periodi, attirati dalla dolcezza del clima e dalla bellezza dei paesaggi campani. E’ proprio nell’atelier di un paesaggista olandese, Anton Sminck van Pitloo (Antonio Pitloo), che intorno agli anni 20 si ritrovò un gruppo di giovani pittori desiderosi di innovare la pittura paesaggistica di tradizione partenopea attraverso una resa più moderna e lirica, in sintonia con le ricerche romantiche d’oltralpe. Ne venne fuori una pittura spontanea, eseguita dal vero con le tecniche più disparate: dalla tempera, all’olio, all’acquarello, realizzate su tela o su materiale di recupero, come legno, carta o cartone. Pertanto i pittori accademici, legati agli schemi neoclassici, dediti a dipingere su tele di grandi dimensioni, trovarono ridicole e “turistiche” queste vedute realizzate in tono minore con linee prospettiche imprecise, e indicarono come Scuola di Posillipo questo gruppo di pittori, associando al termine un significato dispregiativo. Succede, invece, che quelle piccole opere che rappresentano la bellezza del territorio campano con vedute di paesaggi incantati, scorci di spiagge dorate, movimentate e spontanee scene di vita quotidiana, prendono forza e integrano prepotentemente la cultura napoletana incontrando il favore non solo dei turisti, che vengono ad acquistare i quadri da ogni parte di Europa, ma anche dell’aristocrazia e dalle case regnanti italiane e straniere. Il merito principale dei pittori della Scuola di Posillipo fu quello di non accontentarsi mai dei risultati raggiunti: la loro ricerca era continua. Visitavano gli atelier dei pittori stranieri residenti a Napoli o a Roma, visitavano mostre e alcuni di loro si recarono in Francia e in Inghilterra per osservare da vicino la produzione dei grandi paesaggisti romantici, altri arrivarono fino in Oriente per captare nuova linfa vitale al movimento. La personalità di maggior spicco della scuola fu Giacinto Gigante che, specialmente con la tecnica dell’acquerello, raggiunse risultati eccelsi guadagnandosi il favore dell’aristocrazia locale ed estera, in particolare quella francese e russa. La pittura di Giacinto Gigante, pur essendo simile nei soggetti a quella degli altri membri della scuola, fu molto differente nella realizzazione. Egli superò il limite dato dalla veduta senza tradirlo, e, pur rendendolo riconoscibile, lo arricchì del tocco lirico e creativo della sua fantasia. Nonostante la ricchezza di suggestioni immaginarie, le sue realizzazioni paesaggistiche hanno una costante chiarezza naturalistica e non scadono mai nel retorico e nello scenografico.

carelli-consalvo-marina-di-capri

Consalvo Carelli – Marina di Capri

Scuola di Posillipo 1

L’Arte a Napoli – La Scuola di Posillipo

La pittura dell’800 in Italia

A Firenze nel 1854 si era formato un gruppo di giovani appassionati di un “genere” allora trascurato nella tradizione toscana: il paesaggio. Questi artisti avevano dato vita ad una comunità chiamata “Scuola di Staggia”, capitanata da Serafino De Tivoli. I pittori di questa scuola. prediligevano un tipo di rappresentazione della natura privo dei toni solenni ed immobili delle vedute classiche, dipingevano all’aperto nei pressi del Castello di Staggia. Purtroppo delle opere allora dipinte non ne è sopravvissuta una attribuibile con certezza.

Saverio Altamura (1826-1897) fu uno dei primi pittori che portarono al Caffè Michelangiolo di Firenze la nuova tendenza pittorica, avendo visitato, nel 1855, il padiglione realista di Gustave Courbet, realizzato a Parigi in occasione della Esposizione Universale. In quella occasione erano con lui Domenico Morelli e Serafino De Tivoli (1826-1892), così, proprio a partire dal 1855, Firenze divenne il centro in cui andò maturando il nuovo stile, Macchiaiolo, con il concorso di artisti toscani e di altra provenienza che si concentravano sulla resa dei rapporti cromatici e tonali di due frammenti di realtà, prescindendo dal disegno e dal chiaroscuro perché in natura i contorni non esistono……..

Altamura

http://www.leparchedizioni.com/#!product-page/gtdeo/b466ebd6-cb95-de7e-e626-2253c4f6925c