La canzone napoletana e la Festa di Piedigrotta

Parlando del libro di #AntonioOrselli, #Festanotturna, parliamo della Festa di Piedigrotta, che ha radici antichissime, radici che affondano addirittura nel periodo borbonico. Proprio grazie a questa festa, nel corso degli anni esplosero grandi talenti e grandi canzoni, alcune di queste entrate poi “a gamba tesa” nella più profonda tradizione musicale partenopea, conosciuta peraltro in tutto il mondo. In particolare, durante la Piedigrotta canora nata nel 1835, ci fu un’esplosione di talenti che si esprimevano in dialetto, descrivevano e cantavano in musica i sentimenti e i problemi della città. La Festa di Piedigrotta consacrò l’Ottocento come il secolo d’oro della canzone napoletana, difatti proprio in quegli anni, grazie allo sviluppo sempre più marcato dell’editoria popolare, nacque l’industria musicale. I primi editori erano modesti tipografi che stampavano le canzoni più famose e amate dal pubblico su piccoli fogli di fortuna, rivenduti poi a pochi spiccioli dai venditori girovaghi. All’autore invece venivano consegnate qualche centinaio di copie e qualche carlino.

Festa notturna di Antonio Orselli

Ricordiamo che la Festa di Piedigrotta diede vita ad alcuni dei classici più conosciuti della musica napoletana, tra i quali, oggi, vogliamo ricordare “Era de maggio”, di Salvatore Di Giacomo, scritta nel 1885, e che vi facciamo ascoltare nella versione cantata da Battiato:

Era de maggio e te cadeano nzino
a schiocche a schiocche li ccerase rosse,
fresca era ll’aria e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciente passe.

Era de maggio; io, no, nun me ne scordo,
na canzona cantàvemo a doie voce;
cchiù tiempo passa e cchiù me n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce.

E diceva: «Core, core!
core mio, luntano vaie;
tu me lasse e io conto ll’ore,
chi sa quanno turnarraie!»

Rispunneva io: «Turnarraggio
quanno tornano li rrose,
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stonco ccà».

E so’ turnato, e mo, comm’a na vota,
cantammo nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ammore vero, no, nun vota vico.

De te, bellezza mia, m’annammuraie,
si t’allicuorde, nnanze a la funtana:
ll’acqua llà dinto nun se secca maie,
e ferita d’ammore nun se sana.

Nun se sana; ca sanata
si se fosse, gioia mia,
mmiezo a st’aria mbarzamata
a guardarte io nu’ starria!

E te dico: «Core, core!
core mio, turnato io so’,
torna a maggio e torna ammore,
fa de me chello che buo’!».

Traduzione

Era maggio e ti cadevano in grembo
a grappoli le ciliege rosse,
fresca era l’aria e tutto il giardino
odorava di rose a cento passi.

Era maggio; io, no, non me ne dimentico,
una canzone cantavamo a due voci;
più tempo passa e più me ne ricordo,
fresca era l’aria e la canzone dolce.

E diceva: «Cuore, cuore!
cuore mio, lontano vai;
tu mi lasci e io conto le ore,
chissà quando tornerai!»

Rispondevo io: «Tornerò
quando tornano le rose,
se questo fiore torna a maggio,
anch’io a maggio sarò qua».

E son tornato, e ora, come una volta,
cantiamo insieme il motivo antico
passa il tempo e il mondo gira,
ma l’amore vero, no, non cambia strada.

Di te, bellezza mia, m’innamorai,
se ti ricordi, davanti alla fontana:
l’acqua là dentro non si secca mai,
e ferita d’amore non guarisce.

Non guarisce: che se guarita
si fosse, gioia mia,
in mezzo a quest’aria odorosa
io non starei a guardarti!

E ti dico: «Cuore, cuore!
cuore mio, io sono tornato,
torna maggio e torna l’amore
fai di me quello che vuoi!»